La Medicina Ambientale abbraccia e coinvolge diverse discipline, tra cui: le scienze biomediche, le scienze ambientali, le scienze giuridiche, le scienze economiche, le scienze politiche e sociali, le scienze dei materiali e le scienze delle costruzioni.
La Medicina Ambientale, regolamentata a livello OMS, è parte della salute pubblica. Il campo di applicazione di questa disciplina comporta lo studio delle interazioni tra l’ambiente e la salute, e il ruolo dell’ambiente nel causare o mediare malattia.
Secondo l’OMS, circa il 24% di tutte le malattie nel mondo è dovuto all’esposizione a fattori ambientali.
Il Rapporto OMS, intitolato “Prevenire le malattie grazie a un ambiente migliore: verso una stima del carico di malattia legato all’ambiente”, rappresenta il contributo più completo e sistematico su quanto i fattori di rischio ambientali prevenibili possano contribuire a un’ampia gamma di malattie e incidenti. L’analisi è focalizzata sulle cause ambientali delle malattie e su quanto le diverse patologie possano essere influenzate dall’ambiente. I dati mostrano come decessi, malattia e disabilità possano essere effettivamente ridotti ogni anno attraverso una politica ambientale adeguata..
Visita : SIMA
Valutazione dell’aspettativa di vita; importanza della dieta mediterranea; le malattie rare; alimentazione e bioterapia; ricerche epidemiologiche.
L’Associazione promuove una rete medici/pazienti mediante incontri, riunioni, congressi, serate conviviali, concerti, dibattiti e raccolta fondi per realizzare il sogno di creare la nuova figura di medico “preventivologo”.
Visita : aiponlus.it
This critical transformation is motivated by research indicating that modifiable behaviors are major drivers of death, disease, and healthcare costs.
While the medical profession is generally aware of this, there has yet to be a systematic and comprehensive effort to incorporate lifestyle medicine into standard practice. We accomplish this by providing professional education focusing on knowledge, skills, tools, and clinician self-care and by creating resources for patients.
Visit www.instituteoflifestylemedicine.org for more information.
• Promozione ed organizzazione di manifestazioni amatoriali ed agonistiche per tutte le età.
• Organizzazione di campionati e tornei per tutte le categorie maschili e femminili.
• Attività di formazione e di aggiornamento per dirigenti, tecnici, istruttori e operatori del Benessere e dello Sport.
• Attività di ricerca, studio e sperimentazione.
• Attività culturali, ricreative e del tempo libero.